NL IG posts 1080 x 1350 px

Come dormire in aereo - Suggerimenti e consigli per un volo rilassante

lunedì 31 marzo 2025

Perché è difficile dormire bene in aereo?

Mentre per alcuni passeggeri è facile addormentarsi subito dopo il decollo, altri possono avere difficoltà a prendere sonno, nonostante gli sforzi. Cosa rende così difficile per alcuni passeggeri dormire bene in aereo?

Fattori che disturbano il sonno durante il volo

Ecco i 5 fattori che potrebbero impedirti di dormire bene a bordo.Dai un’occhiata e scopri se qualcuno di questi ti riguarda!

1) Rumori forti

Nella cabina affollata di passeggeri ci sono diverse fonti di rumore, come le conversazioni, le risate, gli starnuti e il rumore di chi mangia. Soprattutto con un bambino a bordo che può piangere durante il volo, i rumori possono diventare molto forti e disturbare chi sta cercando di dormire.

Anche senza la presenza di tutti i passeggeri, l'aereo stesso genera un rumore di circa 85 decibel. Per fare un paragone, il rumore di una lavatrice si aggira intorno ai 70 decibel, quindi si tratta di una quantità di rumore sufficiente a causare problemi al sonno.

2) Temperatura

La temperatura ideale per un sonno ristoratore si trova tra i 15,6°C e i 20°C. Tuttavia, la temperatura nella cabina passeggeri è solitamente tra i 21°C e i 24°C. Questa differenza può fare in modo che alcuni passeggeri trovino l’ambiente troppo caldo per dormire, mentre altri lo percepiscano troppo freddo, soprattutto perché stare seduti a lungo può aumentare la sensazione di freddo.

3) Scelta del posto a sedere


Se sei seduto nel corridoio, il tuo sonno potrebbe essere interrotto dal movimento degli altri passeggeri e dal passaggio continuo dei carrelli del catering. Inoltre, ogni volta che i passeggeri nella stessa fila vogliono andare in bagno, dovrai fare spazio.

4) Aria secca e bassa pressione durante il volo

La scarsa umidità in cabina rende l'aria dell'aereo molto secca, causando una rapida perdita di liquidi dal corpo e provocando disidratazione, oltre a irritazioni agli occhi e al naso. Inoltre, la bassa pressione atmosferica durante il volo può provocare mal di montagna, mal di testa o nausea.

5) Jet Lag

Il jet lag è un disturbo del ritmo circadiano del sonno che provoca problemi come l'insonnia dopo un volo di lunga durata. Non colpisce tutti i passeggeri, ma è un problema comune durante i viaggi internazionali. Maggiori dettagli sull’impatto del jet lag sono forniti nella sezione seguente.

L'impatto del jet lag sul riposo

Il jet lag si verifica solitamente quando si viaggia attraverso più di tre fusi orari, poiché il ritmo circadiano del corpo, ovvero l'orologio interno, ha bisogno di tempo per adattarsi ai cambiamenti nei cicli del sonno. Prima che il corpo si adatti a questo cambiamento, il suo ritmo naturale sarà sfasato rispetto al giorno e alla notte del luogo di destinazione. Il viaggio in aereo intensifica il jet lag, poiché il corpo si muove a una velocità molto superiore a quella con cui il ritmo circadiano riesce a elaborare il cambiamento dell'orario.

Ciò significa che avrete difficoltà a dormire finché il vostro corpo non si sarà completamente adattato al nuovo fuso orario, il che potrebbe richiedere da qualche giorno a qualche settimana. Il corpo impiega circa un giorno per adattarsi a ogni ora di differenza oraria.

Come ottimizzare il sonno in aereo?

Ci sono vari modi per migliorare la qualità del sonno in aereo, come trovare una posizione comoda per dormire, scegliere il posto ideale e adattare il proprio programma di sonno prima del volo. Ogni approccio verrà spiegato nel dettaglio più avanti.

Trovare la posizione migliore per dormire in aereo

Il corpo umano non è progettato per dormire in posizione eretta, quindi dormire su un sedile verticale in aereo può risultare scomodo e stressante per l'organismo. L'American Academy of Sleep Medicine suggerisce una posizione di 135° come la più sicura per dormire. Pertanto, la posizione ideale per dormire in aereo è un sedile reclinato a circa 40°.

Si può anche piegarsi in avanti e appoggiare la testa sul tavolino di fronte al sedile, ma questa posizione non è consigliata, poiché potrebbe affaticare i muscoli e ostacolare il flusso sanguigno.

Scegliere il posto giusto per un riposo ottimale

Quando scegli il posto giusto per dormire in aereo, è consigliabile optare per un posto al finestrino. In questo modo, puoi appoggiare la testa contro il finestrino e non dovrai svegliarti ogni volta che un altro passeggero della stessa fila vuole andare in bagno. Un altro posto ideale per riposare è lontano dalle toilette, poiché l'area vicino ad esse tende a essere più affollata, con rumori e disturbi che possono compromettere il sonno.

Regolare gli orari del sonno prima del volo

Adattare i propri orari del sonno in anticipo può essere una strategia utile per garantire un riposo ottimale durante il volo. Ad esempio, dormire troppo a lungo, come più di 10 ore prima del volo, potrebbe impedirti di dormire durante il viaggio. Per preparare il corpo, puoi andare a letto presto la sera prima e svegliarti presto, oppure rimanere svegli tutta la notte. 

Quali accessori da viaggio aiutano a dormire meglio in aereo?

Oltre ai tre modi sopra descritti, diversi accessori da viaggio possono aiutarti a migliorare la qualità del sonno in aereo, come spiegato di seguito.

L'importanza di un buon cuscino da viaggio

È utile portare un cuscino per la parte bassa della schiena per ridurre lo stress che il corpo subisce stando seduti in posizione eretta. Questi cuscini sono generalmente forniti dalle compagnie aeree per i voli a lunga distanza. Per voli brevi o nazionali, è consigliabile procurarsi un piccolo cuscino prima del volo. Se non riesci a trovare un cuscino, puoi usare una coperta arrotolata per sostenere la schiena.

Un altro accessorio utile da portare in volo è il cuscino per il collo, progettato specificamente per supportare la testa nella posizione ideale durante il sonno. Un cuscino cervicale sostiene la testa avvolgendola intorno al collo, riducendo i movimenti e aumentando il comfort del sonno.

Maschera per dormire e tappi per le orecchie - Articoli da viaggio essenziali

L'esposizione alla luce interferisce con la produzione di melatonina nel corpo, il che significa che non ci sarà abbastanza melatonina per regolare i cicli del sonno necessari per un buon riposo. Indossare una maschera per il sonno che blocca la luce aumenta i livelli di melatonina, favorendo la sonnolenza.

Inoltre, non dimenticare di portare i tappi per le orecchie! Se indossati correttamente, i tappi possono ridurre il rumore dell'aereo di 15-30 decibel.

L'abbigliamento migliore per un volo confortevole

Le gambe e i piedi potrebbero gonfiarsi durante il volo, quindi è consigliabile indossare abiti larghi o elastici e scarpe comode. Alcuni esempi sono felpe con cappuccio, tute da ginnastica e leggings. I vestiti troppo stretti e non elastici, come i jeans nuovi, non sono adatti per il volo. Inoltre, poiché la temperatura all'interno dell'aereo può risultare troppo fredda o troppo calda a seconda della persona, è meglio indossare più strati di vestiti leggeri anziché un unico strato spesso.

La pressione in cabina influisce sul sonno?

Perché le nostre orecchie si bloccano e come risolvere il problema?

Durante il decollo e l'atterraggio, la pressione dell'aria all'interno della cabina cambia rapidamente e non corrisponde più a quella all'interno dell'orecchio. Questo impedisce al timpano di vibrare come di consueto, causando la sensazione di ostruzione nell'orecchio. È possibile risolvere facilmente il problema deglutendo o sbadigliando, poiché queste azioni permettono all'orecchio di ricevere più aria e di equalizzare la pressione.

Consigli per ridurre il disagio ad alta quota

Il mal d'altitudine si verifica quando ci si trova ad alta quota e il corpo non riesce ad adattarsi alla minore disponibilità di ossigeno. Ecco 4 consigli per ridurre questo disagio:

  1. Farmaci: Farmaci come l'acetazolamide e il desametasone vengono utilizzati per trattare o ritardare i sintomi del mal di montagna.

  2. Ossigeno supplementare: È consigliabile portare con sé un concentratore di ossigeno portatile durante il volo, poiché respirare una maggiore concentrazione di ossigeno può aiutare a compensare il disagio.

  3. Bere più acqua: Mantenersi idratati è fondamentale!

  4. Evitare l'alcol: Consumare alcolici può peggiorare il mal di montagna.

Si possono prendere farmaci per dormire in aereo?

Melatonina per dormire in aereo: buona o cattiva idea?

La melatonina favorisce un sonno migliore regolando il ritmo circadiano, ossia segnalando al corpo che è il momento di dormire, indipendentemente dall'ora del giorno. Assumere melatonina può essere utile per dormire in aereo e per adattare il proprio ciclo del sonno al fuso orario della destinazione. Tuttavia, è importante ricordare che l'efficacia della melatonina dipende molto dal momento in cui viene assunta e dal fatto che sia stata già utilizzata in precedenza o meno.

Se a destinazione è notte mentre si vola, è consigliabile assumere la melatonina alcune ore prima del volo, così da poter dormire subito dopo il decollo. Se la destinazione è di giorno, l'assunzione di melatonina è sconsigliata, poiché potrebbe alterare il ritmo circadiano.

Inoltre, se è la prima volta che si assume melatonina, è meglio evitarla durante il volo, poiché in alcune persone può causare effetti collaterali come vertigini, mal di testa e nausea. Per informazioni più precise, è sempre meglio consultare prima il proprio medico!

Sonniferi per dormire in aereo – Precauzioni e consigli

I sonniferi agiscono sui recettori GABA nel cervello, rallentandone l'attività e producendo un effetto sedativo che induce sonnolenza. Come per la melatonina, è importante ricordare che non è consigliabile assumere pillole per dormire in aereo se è la prima volta che le usi, per evitare possibili effetti indesiderati.

Per quanto riguarda il momento dell'assunzione, si raccomanda di prenderle circa 20-30 minuti prima del volo, poiché vengono metabolizzate più rapidamente rispetto alla melatonina. In ogni caso, prima di assumerle, è sempre bene consultare il proprio medico per assicurarsi che siano sicure per te.

Alternative naturali per migliorare il sonno durante il volo

Un’alternativa naturale è bere tè alla camomilla, che ha un alto contenuto di melatonina e agisce come un lieve sedativo, favorendo il rilassamento del sistema nervoso. Gli effetti iniziano a manifestarsi dopo circa 30 minuti o un’ora dall'assunzione.

Un’altra opzione è la radice di valeriana, un rimedio erboristico per il sonno disponibile sotto forma di tè o capsule. Tuttavia, non è consigliata come trattamento per chi soffre di insonnia da lungo tempo.

Dormire in aereo con un bambino - Come gestire il sonno di un neonato?

Stai pensando di viaggiare in aereo con la tua bambina o il tuo bambino? Farli dormire durante il volo può essere una sfida, dato che l’ambiente è nuovo, i rumori sono forti e la pressione dell’aria è diversa, fattori che possono disturbarne il riposo. Continua a leggere per scoprire i migliori consigli su come aiutarli a dormire meglio in aereo!

Regolare il programma di sonno del bambino per il viaggio in aereo

Far dormire i bambini al di fuori del loro solito orario non è semplice. Se vuoi che rimangano svegli durante il volo, puoi aiutarli facendogli fare un pisolino extra prima della partenza ed esponendoli alla luce, anche attraverso il finestrino dell’aereo, per ridurre la produzione di melatonina. Questo aiuterà a posticipare il loro orario di addormentamento.

Al contrario, se desideri che il bambino dorma in aereo, è meglio mantenere la sua routine abituale, portando con sé gli oggetti familiari che lo aiutano a rilassarsi, come indicato nella sezione successiva.

Articoli indispensabili per aiutare i bambini a dormire in aereo

  • 1) Piccoli tappi per le orecchie o cuffie a cancellazione di rumore: Questi aiutano a ridurre il livello di rumore a cui sono esposti.

  • 2) Oggetti della loro solita routine di sonno: Tra questi, cuscini, coperte, un libro preferito o una bambola.

  • 3) Ciuccio: Succhiare un ciuccio aiuta a alleviare il disagio causato dal cambiamento di pressione dell’aria.

Cosa fare se il bambino piange e non riesce a dormire?

Ci possono essere molte ragioni per cui il tuo bambino piange: potrebbe avere fame, sentirsi a disagio, aver bisogno di coccole o semplicemente essere stanco. Per prima cosa, verifica che non si tratti di un malessere controllandone la temperatura.

Dopodiché, puoi offrirgli un po’ di cibo caldo o un ciuccio per tranquillizzarlo. Un massaggio delicato su braccia e piedi, insieme a una coperta leggera e traspirante, può aiutarlo a rilassarsi e a prendere sonno. Se il pianto persiste, provare a cullarlo camminando lungo il corridoio dell’aereo potrebbe essere un’ottima soluzione.

10 consigli per dormire bene durante un volo a lungo raggio

1. Scegliere il posto giusto per evitare interruzioni
 Per dormire bene e senza interruzioni, scegli un posto al finestrino, così non dovrai svegliarti ogni volta che qualcuno nella stessa fila deve usare la toilette. È inoltre consigliabile evitare i posti vicino alle toilette, poiché sono spesso molto frequentati.

2. Adattare gli orari del sonno al fuso orario della destinazione
 Per prevenire il jet lag, informati sul fuso orario della destinazione prima di partire. Se arrivando è notte, cerca di evitare di dormire in aereo e limita l’esposizione alla luce dei monitor. Se all'arrivo è giorno, cerca di riposare durante il volo per adattarsi al nuovo orario.

3. Evitare caffeina, alcol e pasti pesanti prima di dormire
 La caffeina blocca la produzione di adenosina, una sostanza chimica che induce il sonno, compromettendo la qualità del riposo. L’alcol, invece, può causare insonnia e disturbare il sonno. Inoltre, evitare un pasto pesante prima di dormire aiuta a non alterare il ritmo circadiano.

4. Creare una routine del sonno anche durante il volo
 Se hai già una routine personale per il sonno, cerca di seguirla anche durante il volo. In caso contrario, potrebbe essere utile crearne una appositamente per il viaggio. Ad esempio, bere una tazza di camomilla, leggere un capitolo di un libro o praticare un po' di meditazione.

5. Rimanere idratati: un fattore chiave per dormire meglio
 Assicurati di bere un bicchiere d'acqua prima di dormire, poiché la disidratazione può compromettere la durata e la qualità del sonno, aumentando i livelli di cortisolo, un ormone legato allo stress.

6. Allungarsi e muoversi per prevenire il disagio
 Stare seduti per troppo tempo può causare irrigidimento e dolori muscolari. Fare piccoli stiramenti e alzarsi di tanto in tanto per camminare nel corridoio aiuta a ridurre la tensione e stimola la circolazione sanguigna.

7. Utilizzare i sedili vuoti per un maggiore comfort
 Se accanto a te ci sono posti vuoti, approfittane! Puoi sdraiarti o allungare le gambe per rendere il viaggio più confortevole.

8. Ascoltare suoni rilassanti o podcast per addormentarsi
 Suoni e podcast con ritmi lenti e melodie rilassanti sono utili per ridurre lo stress e abbassare la frequenza cardiaca, facilitando così l'addormentamento.

9. Ridurre la luce blu degli schermi prima di dormire
 La luce blu inganna il cervello facendogli credere che sia giorno, sopprimendo così la produzione di melatonina. È una buona idea utilizzare protezioni per la luce blu sugli schermi o occhiali appositi per schermare la luce blu, che proteggono gli occhi.

10. Chiedere una coperta e un cuscino a bordo
 Per un maggiore comfort e per supportare correttamente schiena e collo, è importante avere una coperta e un cuscino. Se preferisci, puoi portare il tuo cuscino e la tua coperta, che dovranno essere riposti nel bagaglio a mano..

Domande frequenti - Tutto quello che c'è da sapere su come dormire in aereo

Come evitare i risvegli frequenti durante il volo?

I motivi per cui ci si sveglia frequentemente durante un volo possono essere molteplici: condizioni di salute, età, l'ambiente rumoroso o aver consumato cibo troppo vicino all'ora di dormire. Per evitare risvegli frequenti, cerca di evitare l'esposizione alla luce intensa proveniente dai finestrini o dagli schermi dell'aereo. I tappi per le orecchie possono aiutare a bloccare il rumore, mentre le mascherine per gli occhi impediscono alla luce di disturbare il sonno. Inoltre, cerca di evitare l'assunzione di alcol o caffè prima di dormire.

Qual è il modo migliore per dormire in economy?

Si consiglia di reclinare il sedile a circa 40°, poiché 135° è considerata la posizione più sicura per dormire senza stressare il corpo. Inoltre, evita di incrociare le gambe, poiché ciò può stressare la schiena e aumentare il rischio di coaguli di sangue durante voli lunghi. Infine, utilizza tappi per le orecchie e mascherine per gli occhi per bloccare la luce e favorire la produzione di melatonina, che aiuta il sonno.

La melatonina è davvero efficace per i voli notturni?

La melatonina è relativamente efficace per modificare la propria routine del sonno, come nel caso di un volo notturno. Favorisce il sonno incrementando i livelli di questo ormone nel corpo. Tuttavia, è importante consultarsi con il proprio medico prima di assumerla.

Cosa fare se non riesci ad addormentarti in aereo?

Se non riesci ad addormentarti in aereo, puoi chiedere agli assistenti di volo una tazza di camomilla per rilassare il corpo, reclinare il sedile a circa 40°, indossare un cuscino per sostenere il collo e utilizzare tappi per le orecchie e una mascherina per gli occhi per bloccare rumori e luci.

Le compagnie aeree forniscono ausili per il sonno ai passeggeri?

Sebbene sia improbabile che le compagnie aeree forniscano ausili per il sonno come sonniferi o melatonina, è possibile acquistarli nelle farmacie degli aeroporti prima del volo. Tuttavia, è sempre consigliabile consultarsi con il medico prima di assumere sonniferi, poiché potrebbero avere effetti collaterali.

Come gestire il sonno quando si viaggia con più scali?

La durata dello scalo è un fattore importante per pianificare il sonno. Se lo scalo è breve e dura solo una o due ore, sarebbe rischioso fare un pisolino nell’aeroporto, poiché dovrete cambiare aereo molto presto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario passare la dogana, il che richiede ulteriore tempo. Per questo motivo, è consigliabile dormire durante il volo e rimanere svegli durante lo scalo.

D'altra parte, se hai uno scalo di cinque o più ore a causa di una coincidenza persa, puoi dormire sull’aereo o nell’aeroporto in cui hai fatto scalo.

Per dormire in aeroporto, prima cerca degli armadietti dove riporre i vostri bagagli in sicurezza, e poi delle cabine letto. Se l’aeroporto non dispone di un'area per dormire o non consente di pernottare durante la notte, è consigliabile pernottare in un hotel dell’aeroporto o in un hotel di transito, che sono strutture per brevi soggiorni situate nella zona di transito.

Cosa devo fare se il mio volo è in ritardo o cancellato?

Il tuo volo ha subito un ritardo di almeno 3 ore o è stato cancellato entro 14 giorni dalla partenza? Non preoccuparti! In base al regolamento EU261, potresti avere diritto a un risarcimento con Volo-In-Ritardo.it! Verifica se il volo è idoneo utilizzando il nostro calcolatore di risarcimento gratuito e inoltra il tuo reclamo!

Ti è piaciuto questo contenuto?

Grazie, ci hai reso felice!

Gli strizzacervelli sono costosi - aiutateci a migliorare!

Roger, grazie!